Fisio in campo
  • METODO
  • SEDUTE E TRATTAMENTI
  • CHI SONO
  • TESTIMONIANZE
  • FAQ
  • CONTATTAMI
  • Menu Menu

Non riesci a recuperare da un infortunio alla spalla che limita le tue prestazioni sportive?

Vuoi davvero continuare ad accontentarti di performance che non ti soddisfano?

Sei stanco di approcci alla tua salute che non ti aiutano a ritornare alle tue attività quotidiane?

Forse non sai che Fisioincampo può aiutarti!

PRENOTA UNA TELEFONATA GRATUITA

Non riesci a recuperare da un infortunio alla spalla che limita le tue prestazioni sportive?

Vuoi davvero continuare ad accontentarti di performance che non ti soddisfano?

Sei stanco di approcci alla tua salute che non ti aiutano a ritornare alle tue attività quotidiane?

Forse non sai che Fisioincampo può aiutarti!

PRENOTA UNA TELEFONATA GRATUITA

Grazie a Fisioincampo, infatti, potrai svolgere la tua attività sportiva senza preoccupazioni e senza pensare continuamente al tuo dolore. Esiste un modo per tornare ad inseguire la tua passione, grazie ad un metodo che unisce cura e prevenzione.

Mi chiamo Mattia Gori,
fisioterapista
specializzato nella cura di patologie di spalla e fondatore del Metodo Fisioincampo. Da anni mi occupo della forma fisica dei miei atleti. 

Vuoi saperne di più sul mio Metodo?
Prenota una chiamata di orientamento gratuita in cui chiarirò ogni tuo dubbio!

PRENOTA UNA TELEFONATA GRATUITA

Il Metodo

Con Fisioincampo dimenticherai una volta per tutte il dolore, la frustrazione e il senso di inadeguatezza che ti hanno colpito dopo l’infortunio.

Fisioincampo è un nuovo approccio allo sportivo che necessita di riabilitazione: vieni accompagnato dalle prime fasi dell’infortunio, fino al rientro in campo, per non perdere forma fisica e recuperare nel più breve tempo possibile.

Tra le aree corporee in cui mi sono specializzato c’è quella della spalla.

Questo perché ho visto con i miei occhi quanto traumi importanti alla spalla possano incidere sulla tua qualità di vita e sulla carriera di uno sportivo.

COSA DICONO DI ME

So cosa vuol dire essere costretti ad uno stop prolungato o dover fare i conti con lunghi infortuni, infatti:

  • Fisioincampo non tratta solo il singolo sintomo per poi rimetterti in campo. 
  • Fisioincampo ti prende in carico prima, durante e dopo il tuo infortunio, monitorando le tue prestazioni a distanza di mesi, per verificare l’andamento del distretto colpito e ridurre la probabilità di nuovi infortuni.

L’obiettivo del mio metodo è quello di evitare di doverti fermare ad ogni allenamento o peggio, ad ogni stagione, per un lungo periodo di tempo.

SCOPRI I TRATTAMENTI

Perché dovresti prenotare una chiamata gratuita?

Ci sono almeno 4 motivi
per cui dovresti prenotare una chiamata di approfondimento gratuita:

Perché al contrario di altri fisioterapisti che si occupano di riabilitazione, io non mi fermo al tuo sintomo ma mi sono specializzato nella presa in cura globale del paziente sportivo. Fisioincampo ti prende in carico prima, durante e dopo il tuo infortunio, accompagnandoti fino al terreno di gioco/gara e monitorando le tue prestazioni a distanza di mesi dall’infortunio, per verificare l’andamento dell’area colpita e ridurre al minimo la probabilità di nuovi infortuni o di infortuni secondari.

Perché sono l’unico che entra in campo con te. Con il mio metodo, ti accompagno fino al rientro e alla pratica del tuo sport direttamente in campo, per non perdere forma fisica e recuperare nel più breve tempo possibile, con l’obiettivo di azzerare il dolore, favorendo una ripresa duratura. Fisioincampo ti prende in carico prima, durante e dopo il tuo infortunio, per monitorare l’andamento dell’area colpita e ridurre al minimo la probabilità che si verifichino nuovi infortuni.

Perché nei miei 10 anni di esperienza ho capito quanto ogni atleta abbia un’esigenza specifica quando si tratta di recupero della forma fisica. Specialmente in un’area come quella della spalla che è soggetta ad un delicato equilibrio tra stabilità e mobilità, e sottoposta a frequenti sollecitazioni. Il mio obiettivo è farti tornare a livelli di prestazione sportiva precedenti all’infortunio, nel minor tempo possibile e con standard di qualità elevati.

Perché ho creato un metodo maturato attraverso l’esperienza con centinaia di sportivi che erano alla ricerca della propria forma fisica. Per questo ho creato un percorso che ti permetterà di essere seguito in modo costante, anche grazie ad un piano di abbonamento mensile che ti assicuri il meglio dei servizi che ti occorrono. Grazie al mio metodo garantisco continuità terapeutica grazie alla collaborazione con altre figure specialistiche e del tuo staff.

Perché nei miei 10 anni di esperienza ho capito quanto ogni atleta abbia un’esigenza specifica quando si tratta di recupero della forma fisica. Specialmente in un’area come quella della spalla che è soggetta ad un delicato equilibrio tra stabilità e mobilità, e sottoposta a frequenti sollecitazioni. Il mio obiettivo è farti tornare a livelli di prestazione sportiva precedenti all’infortunio, nel minor tempo possibile e con standard di qualità elevati.

Perché ho creato un metodo maturato attraverso l’esperienza con centinaia di sportivi che erano alla ricerca della propria forma fisica. Per questo ho creato un percorso che ti permetterà di essere seguito in modo costante, anche grazie ad un piano di abbonamento mensile che ti assicuri il meglio dei servizi che ti occorrono. Grazie al mio metodo garantisco continuità terapeutica grazie alla collaborazione con altre figure specialistiche e del tuo staff.

Prenota una telefonata di orientamento gratuita

Ancora prima di venire da me in studio, ancora prima della prima visita, sono sicuro che avrai dubbi e domande o parti del Metodo Fisioincampo che non ti sono chiare… Ecco perché ho deciso di offrirti una chiamata di orientamento gratuita.

Ti basta lasciare i tuoi dati qui di seguito e verrai ricontattato al più presto!

Mi trovi presso:

IMOLA

Poliambulatorio Selice 102
Via Saragat, 1

SAN LAZZARO DI SAVENA

Via Emilia, 168
(solo il martedì)

A DOMICILIO

Posso raggiungere Bologna
e le zone limitrofe

Sedute e trattamenti

In questa sezione cercherò di raccontarti con semplicità cosa faccio ogni giorno, come visito i miei pazienti e, soprattutto, quali benefici potrai ottenere dai percorsi che propongo.

L’approccio che utilizzo per farti tornare all’attività sportiva è di tipo integrato, questo vuol dire che, nel mio lavoro, ricorro a diverse metodologie che scelgo a seconda della natura del problema, della fase terapeutica, dell’obiettivo concordato con l’atleta, e quindi dei tuoi bisogni.

Il lavoro si basa sulla terapia manuale, sull’esercizio terapeutico generico e sull’esercizio riabilitativo sport specifico, che mira al recupero dell’area corporea in funzione al gesto sportivo coinvolto (pensiamo ad esempio ad una schiacciata per una pallavolista). A volte posso ritenere utile ricorrere a terapie fisiche quali laser e tecar, nelle fasi iniziali del percorso.

PRENOTA UNA TELEFONATA GRATUITA

Tra le aree corporee in cui mi sono specializzato c’è quella della spalla. Questo perché ho visto tramite la mia esperienza quanto i traumi alla spalla possano incidere negativamente sulla qualità di vita e sulla carriera di uno sportivo. Per questo motivo è bene essere informati e affidarsi a specialisti del campo.

La spalla è un’articolazione caratterizzata da un’ampia capacità di muoversi su diversi piani di spazio.

Il rischio di traumi è caratterizzato dal suo delicato equilibrio tra stabilità e mobilità e dalle frequenti sollecitazioni a cui è sottoposta durante lo sport, soprattutto negli sport che impegnano gli arti superiori o in quelli di contatto fisico.

COSA DICONO DI ME

Quali sono i benefici?

Il beneficio principale di questo tipo di approccio è quello per cui l’atleta è seguito da un’unica figura anche se in ambienti diversi, rendendo più facile la continuità terapeutica e la collaborazione con altre figure professionali (medico della società, personal trainer, preparatore, nutrizionista ecc).

La seduta, in base al momento del percorso, può svolgersi a lettino, in palestra, in campo o dividersi e dura circa 45/60 minuti in base alle esigenze. Per la parte di monitoraggio in campo invece il paziente viene accompagnato dal pre allenamento fino al post competizione.

Quali sono i benefici?

Il beneficio principale di questo tipo di approccio è quello per cui l’atleta è seguito da un’unica figura anche se in ambienti diversi, rendendo più facile la continuità terapeutica e la collaborazione con altre figure professionali (medico della società, personal trainer, preparatore, nutrizionista ecc).

La seduta, in base al momento del percorso, può svolgersi a lettino, in palestra, in campo o dividersi e dura circa 45/60 minuti in base alle esigenze. Per la parte di monitoraggio in campo invece il paziente viene accompagnato dal pre allenamento fino al post competizione.

Come funziona il percorso?

Curare l’atleta e non solo il sintomo

La durata del percorso può variare in funzione degli obiettivi, della frequenza delle sedute settimanali, della costanza nel lavoro in autonomia e della patologia o dell’intervento chirurgico svolto, nel rispetto dei tempi biologici del tessuto coinvolto. Ricorda anche che più a lungo trascini il tuo infortunio, più sarà impegnativo il lavoro da fare insieme.

Posso assicurarti che durante il percorso e durante il trattamento ti sentirai sostenuto, stimolato ed incoraggiato, e avrai al tuo fianco un professionista il cui unico obiettivo sarà la salute e la performance del paziente stesso. La personalizzazione del percorso e la centralità del paziente è alla base del mio Metodo.

LA PRIMA VISITA

La prima visita si divide in 3 fasi e ha una durata compresa tra i 60 e i 90 minuti. 

Ti chiederò di raccontarmi la tua storia clinica, l’entità e l’origine dell’infortunio o del problema alla spalla. Nella seconda parte della visita, invece, eseguo la valutazione fisioterapica, composta da esame obiettivo, somministrazione di test clinici e di scale valutative specifiche. Infine si programma il piano di intervento, cioè il numero e la frequenza delle sedute, la cadenza delle rivalutazioni, e il tempo stimato per il ritorno in campo.

LE SEDUTE

Le prime sedute fisioterapiche si svolgono solitamente a lettino o in palestra e hanno come obiettivo quello di togliere il dolore, recuperare mobilità ed iniziare il rinforzo, che è variabile sulla base del tuo stato di salute. Se ti trovi in una situazione di dolore acuto prevarrà la parte passiva, altrimenti si passa alla fase attiva e agli step successivi.

IL RINFORZO

Si inizia ad inserire una batteria di esercizi funzionali che hanno lo scopo di migliorare la forza e la funzionalità della tua spalla, e che possono includere manubri, palle mediche ed attrezzi esterni per aumentare il carico. Continua la parte valutativa attraverso test e scale, nel frattempo creerò per te una scheda di esercizi da ripetere a casa.

IN CAMPO

In questa fase ci si sposta sul campo sportivo o si alterna alla palestra riabilitativa dove, parallelamente ad un aumento ulteriore dei carichi, si lavora sul gesto sportivo. L’ultimo step di questa fase è l’osservazione e il monitoraggio del paziente da parte del fisioterapista, che è con te prima, durante e dopo durante l’allenamento o la partita.

MONITORAGGIO

Gli esercizi e le schede vengono adattate e modificate in funzione del tempo trascorso dall’infortunio, con l’obiettivo di prevenire eventuali recidive e mantenere alte le performance sportive che hai raggiunto, anche attraverso una rivalutazione costante del tuo caso.

Chi sono

Mi chiamo Mattia Gori, sono un fisioterapista specializzato nella cura di patologie di spalla e fondatore del Metodo Fisioincampo.

Fin da bambino ho vissuto a Bologna, dove ho preso in mano la palla da basket per la prima volta a 5 anni e…devo ancora abbandonarla! Crescendo l’interesse e la curiosità per lo sport mi hanno sempre accompagnato durante gli anni scolastici.

Nel 2011 durante un allenamento di pallacanestro il ginocchio cede e una lesione del legamento crociato anteriore sinistro mi porta in sala operatoria. Il 14 febbraio 2012 vengo “rimesso a nuovo”, e proprio durante la festa degli innamorati sono stato oggetto di un vero e proprio colpo di fulmine: iniziando la fisioterapia, scopro un mondo in grado di unire la mia passione sportiva all’interesse per le discipline scientifiche.

PRENOTA UNA TELEFONATA GRATUITA

Nel 2014 lascio il basket giocato per iniziare quello allenato seguendo gruppi giovanili e senior, come assistente prima, e come capo allenatore e preparatore atletico poi. 

Nel 2018 completo il mio percorso di studi universitari presso la facoltà di Fisioterapia di Bologna e si avvia la mia carriera professionale, a cui segue un titolo di primo livello in terapia manuale secondo il concetto Maitland.

La mia passione per lo sport mi ha portato a seguire principalmente squadre di pallacanestro maschili e femminili, oltre che motociclisti semi professionisti nel mondiale di moto endurance in pista (come la 24h di Le Mans).

Ciò che mi spinge ad andare avanti ogni giorno con entusiasmo è la curiosità che si cela dietro ad ogni muscolo, tendine, legamento e articolazione, unita alla passione per l’aspetto “medico” dello sport, e alla consapevolezza che un dettaglio può fare la differenza nel percorso si un atleta.

Testimonianze

Arrivati a questo punto, forse ti stai chiedendo se prenotare la tua prima visita.
Potresti avere dubbi o essere indeciso.
Per questo ho deciso di dedicare questa sezione alle testimonianze dei miei atleti.
Scopri i loro racconti:

F.A.Q.
Le domande frequenti dei miei pazienti

In base a tante domande che mi vengono rivolte da pazienti e atleti proprio come te ogni giorno, ti svelerò alcuni falsi miti che rischiano di generare ansia inutile, ma risponderò anche ad alcuni dubbi nel modo più chiaro possibile.

Quante sedute mi serviranno per risolvere il problema?

Un numero preciso non esiste a priori, ma è dato da tanti fattori, uno su tutti la persistenza dei sintomi e la durata del problema.

La durata del percorso può variare in funzione degli obiettivi, della frequenza delle sedute settimanali, della costanza del paziente nelle fasi di lavoro in autonomia, della patologia o dell’intervento chirurgico svolto, sempre nel rispetto dei tempi biologici del tessuto coinvolto.

Dovrò per forza stare fermo fino al rientro in campo o posso già fare qualcosa in termini di esercizio fisico?

Dipende.

Il riposo assoluto non è sempre la soluzione, ci sono patologie (soprattutto di origine tendinea) che necessitano di una “rieducazione al carico”, quindi il riposo assoluto in una fase post acuta non è la soluzione migliore.

Quante sedute a settimana dobbiamo fare?

Anche qui la risposta è “dipende”, i fattori in gioco sono tanti. Sicuramente per avere un’efficacia terapeutica non si scende mai al di sotto delle 2-3 sedute a settimana, almeno inizialmente.

So bene quanto una delle paure più grandi sia proprio quella di perdere troppo tempo in funzione del risultato che si vuole ottenere.

Ecco perché con il mio metodo miro al recupero nel più breve tempo possibile, con l’obiettivo di azzerare il dolore e favorire una ripresa duratura.

Come faccio a capire che sono effettivamente pronto per tornare in campo?

Il rientro in campo viene “approvato” e concordato con il paziente, sia sulla base delle sensazioni che il paziente stesso sente sul distretto coinvolto che sui risultati di test e valutazioni eseguiti fin dalla prima visita, a cui si aggiungono test specifici per il rientro all’attività sportiva, sia essa amatoriale, agonistica o d’élite.

Come faccio a capire che sono effettivamente pronto per tornare in campo?

Il rientro in campo viene “approvato” e concordato con il paziente, sia sulla base delle sensazioni che il paziente stesso sente sul distretto coinvolto che sui risultati di test e valutazioni eseguiti fin dalla prima visita, a cui si aggiungono test specifici per il rientro all’attività sportiva, sia essa amatoriale, agonistica o d’élite.

Se rientro e il dolore non è completamente scomparso?

Non preoccuparti, cercheremo di capire la natura del sintomo e lo gestiremo per far sì che la situazione sia sempre sotto controllo, diminuendo al minimo le probabilità di un nuovo infortunio!

Ho una situazione di infortunio cronica, devo cambiare attività sportiva/ricreativa?

Assolutamente no!

La patologia cronica si può assolutamente gestire, richiede solamente più attenzione e più rigore nel corso di tutta stagione sportiva.

Proprio per questo ho creato un sistema di monitoraggio continuo per avere il quadro della situazione sempre sotto controllo e mantenere la performance al livello più alto possibile, soprattutto nelle fasi cruciali della stagione!

PRENOTA UNA TELEFONATA GRATUITA

Indirizzo Studio

Poliambulatorio Selice 102 - Via Saragat, 1 | Imola (BO)

Contatti

Cellulare: +39 349 14 46 243
E-mail: info@fisioincampo.it

Dott. Mattia Gori

Studio: Poliambulatorio Selice 102 - Via saragat 1 | Imola (BO)
Partita IVA: IT 03752561203
Iscritto all'Ordine dei Fisioterapisti di Bologna e Ferrara n°1063

Privacy e Cookie Policy

Note Legali

I contenuti di questo sito internet hanno finalità puramente divulgativa e non possono sostituire in alcun modo la visita ed il colloquio con il dottore.

© Copyright 2023 - Mattia Gori | Partita IVA: 03752561203 | Sito internet creato da Marketing Medico
Scorrere verso l’alto
Sono a tua disposizione!